Notizie

Incontri B2R per gli espositori di “Fornitore Offresi” – Aggiornamento


L’edizione 2016 di B2R – Business to Research ha riscosso grande successo tra i partecipanti a “Fornitore Offresi – Metal District Days“. Interesse reciproco dalle aziende ai gruppi di ricerca del Politecnico di Milano e del CNR hanno permesso la realizzazione di incontri mirati su tematiche di interesse.

Per chi si fosse perso l’occasione di incontrare i gruppi di ricerca o volesse maggiori informazioni, può scrivere a info@univerlecco.it

20160211_094339 20160211_145112


Univerlecco e i Poli lecchesi di Politecnico di Milano e CNR, promuovono una edizione del progetto “BUSINESS TO RESEARCH” dedicata agli espositori di “Fornitore Offresi – Metal District Days”.

Attraverso un sistema di richiesta di appuntamenti (FORMAT RICHIESTA APPUNTAMENTI) le imprese potranno incontrare i referenti dei gruppi di ricerca al fine di creare una conoscenza reciproca e favorire la collaborazione fra il mondo imprenditoriale e quello della ricerca.

Gli appuntamenti si svolgeranno giovedì 11 febbraio dalle 14:30 alle 17:30venerdì 12 febbraio 2016, dalle ore 10:00 alle ore 16:00.

Schede dei gruppi di ricerca:



Giornata della Memoria 2016


Univerlecco ricorda il 71° anniversario (27 gennaio 1945 – 27 gennaio 2016) della liberazione del Campo di concentramento di Auschwitz.

LINK



11-13 febbraio: Fornitore Offresi – Metal District Days


Presentata questa mattina, 26 gennaio 2016, presso la Camera di Commercio di Lecco, l’8°edizione di “Fornitore Offresi 2016-Metal District Days”, il Salone dedicato alle eccellenze della subfornitura metalmeccanica.

L’appuntamento sarà a Lariofiere (Erba) dall’11 al 13 febbraio 2016.

Univerlecco, insieme ai Poli lecchesi di Politecnico di Milano e CNR, promuovono un’edizione di “Business to Research” dedicata agli espositori della manifestazione. Attraverso un sistema di richiesta di appuntamenti, sarà possibile incontrare i referenti dei gruppi di ricerca che la singola impresa è interessata ad incontrare per creare una conoscenza reciproca e favorire la collaborazione fra Imprese e Centri di ricerca.

Vi aspettiamo in fiera!



XXI Conferenza Internazionale “Solid Urban Waste Management” – prorogati i termini per abstract e iscrizioni


Organizzato da uno degli Istituti del CNR del Polo di Lecco, CNR IPCB, segnaliamo che sono stati prorogati i termini per l’iscrizione al convegno “Solid Urban Waste Management” in programma a Roma (6-8 aprile 2016):

  • Abstract Submission Deadline: 15 FEBBRAIO 2016
  • Early-bird Registration Deadline: 20 FEBBRAIO 2016

Per tutte le informazioni si rimanda alla pagina dedicata e al sito della conferenza.

Cogliamo l’occasione per comunicare che, in occasione della conferenza, Sua Santità Papa Francesco sarà lieto di incontrare i convegnisti in una Udienza Giubilare il giorno Sabato 9 Aprile alle ore 10 in Vaticano.



“Il posto giusto” è a Lecco

La redazione de “IL POSTO GIUSTO“, accompagnata dalla Camera di Commercio di Lecco, ha realizzato un viaggio tra le eccellenze lecchesi: formazione, capitale umano e imprese, le leve per l’innovazione e la crescita.

Il programma sarà visibile su RAI3, domenica 24 gennaio, alle 12.25. Sintonizzatevi!

cc9badbb-62b2-45f1-9c5f-4d8f72bfcab2          1f895d6d-7187-4623-a5b6-a78e3c338b31



Al Prof. Cesare Alippi di Politecnico l’oscar per la ricerca


L’International Neural Networks Society Gabor Award, sbarca in Italia per la prima volta, attribuendo quest’anno al professore del Politecnico di Milano Cesare Alippi, il premio per gli eccezionali risultati ottenuti nel campo dell’ingegneria e delle applicazioni delle reti neurali e dell’apprendimento nelle macchine.

L’ambito di ricerca è quello dell’Internet delle cose e dei sistemi cyber-fisici ovvero meccanismi intelligenti integrati in prodotti e dispositivi di casa, smartphone, ma anche in auto, treni, ospedali e industrie.

Grazie a sensori e capacità di comunicazione e di interazione con l’ambiente, i dispositivi elettronici aumentano la propria funzionalità diventando raggiungibili da remoto, osservabili nel loro modo di operare e controllabili. Il prof. Alippi e parte del suo team di ricerca lavorano presso il laboratorio WEmSy Lab del Polo territoriale di Lecco.

“Lavoro su queste tematiche da 25 anni – afferma Cesare Alippi che al Politecnico di Milano insegna Informatica – Ricordo ancora i primi tempi quando lavoravo al progetto del primo chip neurale italiano e studiavo i meccanismi ispirati ai neuroni cerebrali, alle funzionalità cognitive e alla loro portabilità su sistemi di elaborazione dell’informazione e dispositivi elettronici. Da allora sono stati fatti passi da gigante nella ricerca, sia a livello di base che tecnologico. Col mio gruppo al Politecnico ora stiamo lavorando alla possibilità di fornire funzionalità molto avanzate, proprie dell’intelligenza umana, alle unità di elaborazione. Tali servizi sono fondamentali per dare credibilità alle applicazioni e pensati per soddisfare i bisogni di un pubblico esigente che utilizza la tecnologica ma non è interessato ai retroscena ingegneristici. In particolare, mettiamo a punto metodi in grado di rilevare e mitigare il manifestarsi di guasti che interessano i sensori e i meccanismi di interazione con l’ambiente, prima che il problema indotto dal guasto arrivi fino al processo decisionale; pensiamo cosa potrebbe accadere se dovesse guastarsi il sensore che attiva l’airbag di un veicolo così da far credere alla centralina di controllo che si è manifestato un incidente. Allo stesso tempo, l’Internet delle cose e i sistemi cyber-fisici richiedono alle unità sensore la capacità di percepire e reagire ai cambiamenti dell’ambiente in cui vivono, operare in modalità approssimata al fine di ridurre i consumi energetici, modificare lo stato operativo in funzione del contesto esterno appreso. Ci troviamo davanti ad una evoluzione tecnologica senza precedenti, dove le architetture cognitive e su base neurale fanno e faranno sempre più la differenza. Il premio Gabor assegnatomi, rende onore al sottoscritto e al campo di ricerca menzionato”.



PROGETTO “LECCOCREAIMPRESA SMART – ARSDIGITALIA”: AVVISO DI SELEZIONE COLLABORATORE


La Camera di Commercio di Lecco con la propria Azienda Speciale Lariodesk segnala l’avviso di selezione da parte dell’Istituto Tagliacarne per la cura delle attività di digitalizzazione previste dal progetto “LeccoCreaImpresa Smart” promosso dalla Camera di Lecco. Il termine per la presentazione delle candidature è entro e non oltre le ore 14.00 del 25 gennaio p.v.

Al LINK sono disponibili tutte le informazioni.



XXI Conferenza Internazionale “Solid Urban Waste Management” – presentazione abstract entro il 20 gennaio 2016


Segnaliamo la XXI Conferenza Internazionale ‘Solid Urban Waste Management’ del comitato CHEMRAWN (Chemical Research Applied to World Needs) della IUPAC (The International Union of Pure and Applied Chemistry), che si terrà dal 6 all’ 8 Aprile 2016 a Roma.

La scadenza per la presentazione degli abstract è il 20 Gennaio 2016.

Maggiori informazioni sono riportate in calce alla presente e sono consultabili al seguente link: http://www.iupac-rome2016.it/.



Regione Lombardia, Linea R&S per aggregazioni


BANDO LINEA R&S PER AGGREGAZIONI

Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle aree di specializzazione S3 ha recepito il documento di Smart Specialization Strategy (S3) di Regione Lombardia, dove sono identificate le 7 Aree di specializzazione che rappresentano una nuova visione rispetto al passato della strategia regionale.

Bando di Regione Lombardia Linea R&S per aggregazioni:

Il bando prevede che le aree tematiche su cui fare innovazioni siano quelle individuate nella Smart Specialisation Strategy:

Per i soci Cluster TAV si ricorda che il Bando verrà presentato in occasione della prossima Assemblea Plenaria. Tutti gli aggiornamenti QUI

 


STATI GENERALI RICERCA&INNOVAZIONE

In occasione degli STATI GENERALI RICERCA&INNOVAZIONE, il Presidente Vico Valassi e l’ing. Cristina De Capitani hanno partecipato al pomeriggio di lavori in Regione Lombardia lo scorso 30 novembre.

IMG-20151130-WA0002

E’ stata ribadita l’importanza dei Cluster Tecnologici Regionali e sono state proiettate alcune slide sui prossimi bandi in uscita che vi anticipiamo, a breve saranno disponibili su questa pagina.

IMG-20151130-WA0005

IMG-20151130-WA0006 - Copia

IMG-20151130-WA0007 - Copia


 

Grazie a una dotazione di 120 milioni di euro, saranno finanziati e sostenuti programmi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, realizzati da MPMI, in collaborazione con organismi di ricerca (pubblici e privati) o con grandi imprese.

OBIETTIVO 3% DEL PIL – “Grazie anche a questo provvedimento – spiega Melazzini – vogliamo continuare a rafforzare le nostre politiche in favore della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione. L’obiettivo che ci siamo dati è ambizioso ma possibile: raddoppiare gli investimenti pubblici e privati in ricerca e sviluppo, passando dall’1,6 per cento al 3 per cento del Pil. In questo settore è fondamentale il lavoro di squadra e la creazione di una filiera tra tutti gli attori del sistema. L’apertura di questa linea di finanziamento va esattamente in questo senso”.

INNOVA LOMBARDIA – “Le diverse misure che stiamo attuando – aggiunge Melazzini – sono parte di un’unica strategia, che abbiamo denominato ‘Innova Lombardia’, con cui ci siamo impegnati ad attivare sul territorio 1 miliardo di euro di investimenti pubblici e privati in ricerca e innovazione, attraverso una pluralità di linee di finanziamento e strumenti di supporto”.

BANDO ATTUATIVO – Il bando da 120 milioni di euro (60 a fondo perduto e 60 per finanziamenti a tasso agevolato) sarà pubblicato a metà novembre.

Con questi fondi, saranno finanziati progetti – presentati in partenariato da un minimo di tre soggetti di cui almeno due MPMI e un organismo di ricerca o una grande impresa – che comprendano attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e siano finalizzati all’introduzione di innovazione di prodotto e/o di processo.

In particolare, i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione dovranno essere legati alle aree di specializzazione individuate dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3): aerospazio, agroalimentare, eco-industria, industrie creative e culturali, industria della salute, manifatturiero avanzato, mobilità e Smart Cities and Communities.

LE MODALITÀ – L’agevolazione concessa per ogni singolo progetto – che dovrà avere durata massima di 24 mesi dall’approvazione – non potrà essere superiore a 2 milioni e sarà così articolata: contributo a fondo perduto per gli organismi di ricerca e una combinazione di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato per le imprese. Si stima che potranno essere finanziati oltre 100 grandi progetti di ricerca e sviluppo che coinvolgeranno circa 350 beneficiari tra imprese e centri di ricerca.

Fonte: Lombardia Notizie, 6 novembre 2015



Finanziati i progetti BRIDGE e USEFUL


E’ stato approvato in dicembre, dalla Fondazione della Provincia di Lecco Onlus e Fondazione Cariplo, il progetto “Behavioural Reaching Interfaces during Daily antiGravity Activities through upper limb Exoskeleton – BRIDGE”.

Il valore del progetto è di € 200.000, di cui la Fondazione Cariplo finanzierà € 100.000 ed il restante, sarà cofinanziato dai partner di progetto.

Partner Capofila del progetto è la sezione di Lecco della UILDM che si avvale della collaborazione dell’Associazione Univerlecco, presieduta dall’Ing. Vico Valassi.

Partner di progetto sono il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco e l’unità di Lecco del CNR ITIA – Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione, che è uno dei 7 istituti che costituiscono il Polo della Ricerca del CNR a Lecco, oltre al supporto scientifico dei centri clinici: IRCCS E. Medea, Ospedale Valduce-Villa Beretta.

E’ disponibile il comunicato stampa.


 

Il progetto USEFUL: User-centred assistive SystEm for arm Functions in neUromuscuLar subjects presentato il 15 LUGLIO 2015 in risposta al bando Telethon 2015 ha ottenuto il finanziamento.

Il valore complessivo del progetto è di € 254.375

Partner capofila è il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, sono parte del partenariato: IRCCS E. Medea, Ospedale Valduce – Villa Beretta e CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione.