
Prime attività della Strategia Macroregionale Alpina
Si è tenuto a Bruxelles lo scorso 11 maggio, il workshop organizzato da Regione Lombardia (che coordina le 7 regioni italiane partecipanti e EUSALP) e Confindustria Lombardia “Industrial Modernisation: the Alpine Macroregion as a driver for the European industry of tomorrow”.
La strategia macroregionale alpina, comincia a fare squadra nel campo dell’innovazione e della ricerca.
Alla presenza del Presidente di Confindustria, Alberto Ribolla, del vice rappresentante permanente dell’Italia presso l’UE Giovanni Puglisi, e del Vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala, l‘iniziativa ha messo a confronto esperti della Commissione europea e delle rappresentanze regionali sul tema della crescita economica e della creazione di posti di lavoro sfruttando sinergie dall’innovazione e dalla rinascita industriale.
Dall’incontro sono emerse varie indicazioni, che da tempo l’Università della Montagna ha elaborato e inglobato nelle sue prassi di lavoro:
- l’importanza della vicinanza geografica per sviluppare progetti e iniziative utili ed efficaci per le comunità;
- la necessità di cooperare (e coordinarsi) con diversi attori per unire forze e competenze;
- la specializzazione intelligente che individua e concentra le sue energie sui punti di forza di un territorio.