Notizie

AUGURI DI BUONE FESTE


Il Presidente Valassi, il Consiglio Direttivo con i Revisori legali e tutto lo Staff di Univerlecco sono felici di fare avere a Voi e alle Vostre famiglie, i più sentiti Auguri di Buon Natale e Sereno Anno Nuovo.

L’augurio che il nuovo anno sia ricco di nuovi progetti, nuove collaborazioni per una crescita sempre competitiva del territorio lecchese.

Associazione Univerlecco



Convegno ATS Brianza: L’AMBIENTE DELLE STRUTTURE SOCIO SANITARIE E LE PATOLOGIE AD ESSO CORRELATE


Anche quest’anno Univerlecco, insieme alla Fondazione Cluster regionale lombardo Tecnologie per gli Ambienti di Vita, ha concesso il patrocinio al convegno organizzato da ATS Brianza dal titolo: L’AMBIENTE DELLE STRUTTURE SOCIO SANITARIE E LE PATOLOGIE AD ESSO CORRELATE.

Il convegno si terrà presso il Campus del Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco, venerdì 14 dicembre, dalle ore 9:00.

L’evento è accreditato CROAS e ECM-CPD per tutte le Professioni Sanitarie 4,9 ECM/CPD; Ingegneri e Architetti 7 CFP; Geometri 3 CFP.

LOCANDINA e PROGRAMMA



Regione Lombardia: al via bando da 70 mln di euro per la ricerca


RISORSE DESTINATE A PROGETTI PRESENTATI DA IMPRESE E ATENEI “AUMENTIAMO NOSTRA COMPETITIVITÀ CON TRASFERIMENTO TECNOLOGICO”

Un bando da 70 milioni di euro destinato a Organismi di Ricerca, Università e Imprese aggregati in forma di partenariati, composti da un minimo di 3 soggetti a un massimo di 8, di cui almeno una Pmi e un Organismo di ricerca. Lo ha presentato il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala.

I CONTRIBUTI – I contributi, sia per attività di Ricerca industriale che di Sviluppo Sperimentale, risultano pari al 60 per cento delle spese ammesse per le Piccole Imprese, al 50 per le Medie e al 40 per le Grandi Imprese e Organismi di Ricerca. L’agevolazione concessa per singolo Partenariato non potrà essere superiore a 5 milioni di euro.

I SETTORI COINVOLTI – La ‘call hub ricerca e innovazione’ prevede il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in una di queste 7 Aree di Specializzazione o nel driver trasversale di sviluppo smart cities and communities: Aerospazio; Agroalimentare; Eco-industria; Industrie creative e culturali; Industria della Salute; Manifatturiero Avanzato; Mobilità sostenibile.

LE RISORSE GENERATE – “Stimiamo di generare 140 milioni di euro su progetti di ricerca e innovazione – ha commentato il vicepresidente Sala -, visto che le imprese coprono i costi al 50 per cento. I progetti muoveranno investimenti pari a 1,4 miliardi, l’equivalente dello 0,5 per cento del Pil della Lombardia”.

BANDO INNOVATIVO, CHE PREMIA LE ECCELLENZE – “E’ un bando innovativo, che aprirà a gennaio – ha detto ancora Sala – e si chiuderà a fine marzo, poi andrà in negoziazione. Il termine massimo per l’avvio dei progetti è a 30 mesi”. “Premiamo le eccellenze, le idee che abbiamo nelle università, nei Centri di ricerca e nelle aziende – ha concluso il vicepresidente – in linea con la nostra impostazione che vede in primo piano il trasferimento tecnologico”.

FACILITARE RELAZIONI – I principali obiettivi strategici della misura sono tre. In primo luogo, facilitare le relazioni tra Università, imprese, centri di ricerca e cittadini e la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio, al fine di favorire il trasferimento tecnologico e l’utilizzo di nuove tecnologie a sostegno del processo di innovazione.

PROMUOVERE HUB TERRITORIALI – Ulteriore finalità è promuovere hub territoriali della conoscenza, della ricerca e dell’innovazione con proiezione internazionale – intesi come forme evolute di partenariato che, da un lato, integrino i tre elementi del triangolo della conoscenza (ricerca, innovazione, istruzione) e, dall’altra, prevedano forme di coinvolgimento degli utilizzatori finali (living lab) -, favorendo il loro rafforzamento e la loro partecipazione alle iniziative internazionali, anche nell’ottica di reciproche collaborazioni progettuali.

PROMOZIONE SVILUPPO DURATURO E SOSTENIBILE E CRESCITA – L’altro elemento strategico consiste nella promozione dello sviluppo duraturo e sostenibile e della crescita competitiva, attraverso il potenziamento delle dotazioni materiali ed infrastrutturali della ricerca e innovazione per la maturazione tecnologica e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze.

Al LINK1 l’intervista al Vicepresidente Fabrizio Sala e al LINK2 la presentazione del bando sempre dal Vicepresidente.



Incontro conclusivo del progetto “Ecosistema Innovazione Lecco” – GUARDARE OLTRE L’ESPERIENZA DI “ECOSISTEMA INNOVAZIONE LECCO”


GUARDARE OLTRE L’ESPERIENZA DI “ECOSISTEMA INNOVAZIONE LECCO”
Quesiti forse noti e pensieri inediti su nanotecnologie, biomimetica e robotica
 venerdì 16 novembre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30 
  “InnovaImpresa. Innovation Think Tank” – Lariofiere (Erba)

Sarà l’occasione per:

  • presentare il modello e gli esiti complessivi della sperimentazione
  • conoscere alcuni dei progetti di innovazione dalla voce diretta delle imprese che li hanno realizzati
  • proporre un approfondimento sulle prospettive tecnologiche future grazie ai contributi di Fondazione Bassetti e  Scuola del Design del Politecnico, partendo dalla visita della mostra “Nanotech@2025” 
  • ragionare sui possibili sviluppi della sperimentazione, partendo dalle reali esigenze del sistema delle imprese

L’incontro sarà moderato da Luca De Biase, Direttore Nova24 – Il Sole24Ore.

Per confermare la partecipazione è sufficiente compilare il modulo disponibile a questo link https://bit.ly/2JH3O5D .

Il programma dettagliato sarà a breve disponibile.

Scarica il SAVE THE DATE.



Invito alla presentazione del libro “CONTINUIAMO A SCRIVERE. DECADE DI CANTI PER CORI CURIOSI”.


Univerlecco, che ha contribuito alla realizzazione dell’evento, vi invita alla presentazione del libro “CONTINUIAMO A SCRIVERE. DECADE DI CANTI PER CORI CURIOSI”, in programma il prossimo 26 ottobre presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco, ore 20:45.

In occasione della serata sarà allestita la mostra delle tavole illustrate dell’artista Marzia Galbusera.

Interverrà il Maestro Antonio Scaioli, modera Riccardo Invernizzi

Autori: Giuseppe Scaioli e Michele Casadio

INVITO

LOCANDINA

 



Una Fondazione per la comunità, risultati e prospettive


La Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus invita a partecipare all’incontro, che si terrà il prossimo 28 settembre alle ore 16.45 presso l’aula magna del Politecnico di Lecco,  “Una Fondazione per la comunità, risultati e prospettive”, che quest’anno vedrà l’importante partecipazione del Presidente di Fondazione Cariplo, Avvocato Giuseppe Guzzetti.

Invito: Una Fondazione per la comunità, risultati e prospettive



MEETmeTONIGHT – Lecco, 28 settembre ore 17


Dalle ore 17:00 alle ore 22.00 di venerdì 28 settembre, in Piazza Garibaldi a Lecco, si terrà l’evento MeetMeTonight, Faccia a Faccia con la ricerca, la Notte Europea dei Ricercatori in Lombardia e in Campania.

Univerlecco con la Fondazione Cluster lombardo Tecnologie per gli Ambienti di Vita, supporta e partecipa alla manifestazione insieme a Politecnico di Milano, CNR, INAF Osservatorio Astronomico di Brera, IRCCS Medea e Ospedale Valduce-Villa Beretta, al fine di presentare i prodotti della ricerca e innovazione.

PROGRAMMA

 

 



It Lug 2018


Anche quest’anno Univerlecco sostiene e vi invita a partecipare a It Lug 2018, l’esposizione di mattoncini Lego in programma i prossimi 28 e 29 luglio presso il Campus del Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco (Via Previati 1/c).

Come per le edizioni passate si attendono numerosi visitatori ad ammirare le costruzioni realizzate dagli appassionati Lego, lo scorso anno più di 13.000 presenze a visitare e incontrarsi presso gli spazi del Campus.

Maggiori informazioni sono disponibili al LINK.

Per facilità di accesso si consiglia il parcheggio “La Piccola” di Via Amendola 59 distante 150 metri dall’ingresso del Campus di via Ghislanzoni

E’ possibile scaricare QUI la locandina.



“Passion for Physics” Simposio Internazionale – Varenna, 13-14 luglio 2018


Univerlecco, nell’ottica di proseguire le collaborazioni con la Scuola Italiana di Fisica, anche per quest’anno è di supporto alla realizzazione dell’annuale International School of Physics “Enrico Fermi”, in programma a Varenna nel mese di luglio.

Gli incontri si apriranno con il Simposio Internazionale “Passion for Physics” intitolato Highlights and Perspectives in Multi-Messenger Research, in programma i prossimi 13 e 14 luglio.

Invitiamo tutti gli interessati ad intervenire iscrivendosi entro il 25 giugno 2018 al LINK. Evento gratuito

Tutte le informazioni relative al Simposio Internazionale “Passion for Physics” sono reperibili al LINK.

Tutte le informazioni relative ai corsi 2018 sono reperibili al LINK.

E’ disponibile il comunicato stampa.

 



5 luglio 2018 – RETI, STRUMENTI E INFRASTRUTTURE PER UNA STRATEGIA DI CRESCITA SOSTENIBILE


RETI, STRUMENTI E INFRASTRUTTURE PER UNA STRATEGIA DI CRESCITA SOSTENIBILE
Le sfide di un territorio in una fase di transizione e cambiamento
GIOVEDI’ 5 LUGLIO 2018, ORE 9.00
AUDITORIUM “CASA DELL’ECONOMIA”, via Tonale 28/30 – Lecco

Le aziende, soprattutto le medie e piccole, non possono attendere gli eventi ma devono reagire per rendere sostenibile il ritmo di crescita da poco ritrovato, e devono farlo su tre direttrici fondamentali: il digitale, la finanza e l’internazionalizzazione.

Univerlecco supporta la realizzazione della giornata di lavori promossa dalla Camera di Commercio di Lecco con il mensile “Economy” ed il Distretto Metalmeccanico Lecchese, in programma per il prossimo 5 luglio, a partire dalle ore 9.00, presso l’Auditorium.

L’appuntamento, in continuità con la “Giornata dell’Economia” (Lariofiere, 14 giugno 2018), partirà dal quadro economico-statistico delle due realtà lariane – Lecco e Como – e approfondirà le possibili strategie di crescita per favorire competitività e posizionamento internazionale, locale-globale. Un’opportunità di confronto e di aggiornamento sulle ultime tendenze dello sviluppo e sul potenziamento delle prestazioni aziendali.

Quella di Lecco è anche la prima tappa del Roadshow “INTERNAZIONALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E DISTRETTI: soluzioni per imprese e imprenditori”, promosso dal mensile “Economy” nei 15 Distretti Industriali d’Eccellenza.

REGISTRAZIONE ONLINE         SCARICA IL PROGRAMMA