ItLUG 2016 Lecco

Si terrà il 30 e 31 luglio presso il Campus del Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco, l’esposizione annuale di mattoncini lego ItLUG 2016 arrivata alla sua 11° edizione.
Univerlecco ha concesso il patrocino all’evento.
Si terrà il 30 e 31 luglio presso il Campus del Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco, l’esposizione annuale di mattoncini lego ItLUG 2016 arrivata alla sua 11° edizione.
Univerlecco ha concesso il patrocino all’evento.
Univerlecco e la Camera di Commercio di Lecco sostengono e supportano la Scuola Internazionale di Fisica “Enrico Fermi” che sarà a Varenna.
Questo il programma:
E’ un grande successo poter ospitare sul nostro territorio la dodicesima edizione di WIKIMANIA che per la prima volta dopo, grandi metropoli approda a Esino Lario.
Abbinate alle giornate di conferenza ci saranno numerose iniziative, pertanto l’afflusso e il passaggio previsto sul territorio saranno di notevole importanza.
E’ disponibile il VOLANTINO EVENTI con alcune delle iniziative in programma.
Segnaliamo e inviamo a partecipare all’iniziativa che si terrà sabato 25 giugno 2016 presso la Libreria Mascari5 di Lecco alle 17.30.
Verrà presentata una nuova linea di prodotti ispirata alle opere della mostra: “Arte: io la vedo così” e frutto della collaborazione tra Artimedia e studenti del corso di grafica del CFPP di Lecco.
Un esempio di come l’arte possa essere veicolo di inclusione e occasione per fare rete con altre realtà della nostra città. Sono stati invitati e interverranno l’assessore Mariani e l’assessore Piazza.
Segnaliamo con piacere la realizzazione a Lecco dal 1 al 6 luglio, della Summer School 2016 – Textile reinforced concrete design material and structural behaviour, organizzata dal Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
Al LINK è disponibile la brochure con le tutte le informazioni e indicazioni per la partecipazione.
E’ un grande piacere annunciare che a Rimini il
4 Giugno 2016, alle ore 13.53
Manuela Migliaccio
seguita dal Centro di Riabilitazione Villa Beretta dell’Ospedale Valduce di Costa Masnaga in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze Biomediche e Neuromotorie e di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna , il Centro Universitario Sportivo Record di Bologna, EMAC Genova, con l’aiuto di Uni.Rimini, il sostegno del Comune di Rimini e il patrocinio di Rimini Wellness ha stabilito il nuovo RECORD DEL MONDO di deambulazione continuativa con esoscheletro indossabile: 15 km percorsi in Ore 7 Minuti 33
Esoscheletro utilizzato: EKSO BIONICS.
COMPLIMENTI!!
Segnaliamo che la Camera di Commercio di Lecco sostiene gli interventi e le azioni a favore delle imprese del territorio tramite i Bandi approvati nell’ambito dell’Accordo di Programma per la competitività con Regione Lombardia.
Lunedì 30 maggio alle ore 11.30, in sede camerale, si terrà un incontro per presentare le caratteristiche e le modalità di partecipazione ai Bandi aperti sulla responsabilità sociale d’impresa e per la valorizzazione del turismo religioso.
Al link è disponibile la SCHEDA TECNICA, mentre la documentazione è disponibile su www.lc.camcom.it
Si è tenuto a Bruxelles lo scorso 11 maggio, il workshop organizzato da Regione Lombardia (che coordina le 7 regioni italiane partecipanti e EUSALP) e Confindustria Lombardia “Industrial Modernisation: the Alpine Macroregion as a driver for the European industry of tomorrow”.
La strategia macroregionale alpina, comincia a fare squadra nel campo dell’innovazione e della ricerca.
Alla presenza del Presidente di Confindustria, Alberto Ribolla, del vice rappresentante permanente dell’Italia presso l’UE Giovanni Puglisi, e del Vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala, l‘iniziativa ha messo a confronto esperti della Commissione europea e delle rappresentanze regionali sul tema della crescita economica e della creazione di posti di lavoro sfruttando sinergie dall’innovazione e dalla rinascita industriale.
Dall’incontro sono emerse varie indicazioni, che da tempo l’Università della Montagna ha elaborato e inglobato nelle sue prassi di lavoro:
Ha preso avvio nel 2016 il progetto concreto di collegamento tra mondo della scuola e mondo del lavoro.
L’accordo sottoscritto tra Daniele Riva, presidente di Confartigianato Lecco, e Carlo Cazzaniga, preside del Liceo Artistico, prevede la fornitura di una stampante 3D con relativo corso di formazione rivolto agli studenti, con la finalità di attivare una collaborazione per la realizzazione di prototipi legati alle richieste delle imprese associate a Confartigianato.
Obiettivo dell’intesa è diffondere l’utilizzo di strumenti avanzati, tra cui le stampanti 3D per uso professionale, e promuovere la formazione sulle potenzialità della manifattura digitale.
Gli artigiani dovranno così spiegare agli ragazzi dell’Artistico le proprie esigenze, gli studenti con la loro creatività elaboreranno il progetto che sarà poi la base su cui verrà stampato il prototipo. La stampante 3D, fornita dalla Sdm3D di Molteno, lavora scomponendo l’oggetto in una serie di piani bidimensionali che vengono realizzati attraverso il riscaldamento di un filamento di Pla, con un tempo di stampa nell’ordine di alcune ore.
Al LINK il video della stampante 3D.
Martedì 26 aprile 2016 alle ore 21, presso la sede della Camera di Commercio di Lecco si terrà l’evento: “SAN PIETRO AL MONTE DI CIVATE VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO COME PATRIMONIO DELL’UMANITA’“.
L’evento, voluto dalla Fondazione Provincia di Lecco, vuole essere una prima presa di contatto dei problemi e di apprezzamento degli obiettivi alla presenza di alcune delle personalità coinvolte nel progetto.
Al LINK è disponibile l’invito.