Progetto ARTEDIA
Applicazione della tele-Riabilitazione come sTrumEnto DI continuità di curA
Periodo: 3 maggio 2021 – 31 marzo 2023
Ente finanziatore: Fondazione Cariplo
Budget: € 189.400 – Finanziamento € 168.833,33
Partner:
• Univerlecco (capofila)
• Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA)
• Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano: Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
• Fondazione Valduce, Ospedale Valduce, Centro di Riabilitazione “Villa Beretta” di Costa Masnaga
• IRCCS “Eugenio Medea”, Sezione Scientifica dell’Ass.ne La Nostra Famiglia di Bosisio Parini
• Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA sede di Casatenovo
Referente scientifico: Dott. Franco Molteni – Ospedale Valduce-Villa Beretta
Garantire la continuità di cura ospedale-territorio all’interno del processo riabilitativo è da sempre un elemento cruciale che, alla luce dei recenti eventi globali, ha assunto una maggiore importanza. La situazione emergenziale legata alla diffusione del SARS-CoV-2 ha visto l’interruzione o la limitazione di molti servizi clinici non essenziali alla gestione dell’emergenza sanitaria, tra cui quello della riabilitazione di pazienti in tutte le fasce di età. È quindi sempre più evidente la necessità di investire su nuovi metodi per il supporto ai pazienti cronici, ossia a tutta quella categoria di utenti che richiede la continuità della cura per non andare incontro all’ulteriore declino delle proprie capacità cognitive e/o motorie e per evitare l’insorgenza di patologie secondarie.
In tale contesto, ARTEDIA mira alla realizzazione e validazione di un sistema di tele-riabilitazione usabile al domicilio e dedicato sia ai pazienti cronici, sia agli (ex)-pazienti COVID-19.
Scopo del progetto è l’implementazione di un intervento riabilitativo domiciliare che supporti l’utente finale durante esercizi di training fisico e cognitivo, attraverso percorsi di cura contestualizzati, individualizzati con i correlati di assistenza sanitaria, eseguiti al domicilio del paziente e con uso innovativo di tecnologie già disponibili, certificate e in uso nella pratica clinica.
ARTEDIA si presenta come uno studio di fattibilità che mira a valutare sia l’impatto sul paziente, sia l’impatto gestionale dell’erogazione di un servizio di questo tipo a livello domiciliare.
Il progetto consentirà agli utenti, pur rimanendo a casa, l’accesso ad un servizio riabilitativo di qualità e mirato secondo le proprie esigenze. Dal punto di vista della fattibilità, ARTEDIA consentirà la valutazione dell’impatto dell’intervento domiciliare dal punto di vista gestionale-operativo, ma anche in termini di accettabilità da parte di diverse tipologie di utente. Se i risultati saranno positivi, ARTEDIA porrà inoltre le basi per un futuro trial clinico più esteso e mirato a verificare – in ottica evidence-based – l’efficacia clinica della soluzione proposta anche in ambito domiciliare. Il progetto sarà d’aiuto per rafforzare il Lecco Research Hub, favorendo la continuità delle attività di ricerca dedicate alla salute e in particolare alla riabilitazione, e aprendo la strada a nuove progettualità con partner nazionali ed internazionali.