News

Buone Feste da Univerlecco


Buone Feste da Univerlecco



Avviati 4 nuovi progetti tra Sistema Lecco e INAIL


Sono stati avviati il 25 novembre 2020 quattro nuovi progetti che vedono collaborare il Sistema Lecco e il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio.

Sull’onda proficua dei tre progetti avviati nel 2017, si è voluto proseguire la fruttuosa collaborazione degli enti del territorio lecchese con il più importante ente che tratta i temi della riabilitazione e prevenzione.

  • FESleg – Stimolazione elettrica funzionale nel trattamento di persone con lesioni midollari: dalla pedalata su trike al cammino con esoscheletro

Partner e subpartner: Politecnico di Milano, IRCCS E. Medea-La Nostra Famiglia, Ospedale Valduce, Clinica Riabilitativa Villa Beretta, CNR – ITB, Univerlecco

  • ADJOINT – Fabbricazione additiva mediante tecnologia binder jetting di componenti metallici osteointegrabili sinterizzati

Partner e subpartner: CNR ICMATE, CNR IPCB, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, Scienze e Tecnologie Chirurgiche, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena Chirurgia della Mano e Microchirurgia, CTO Andrea Alesini di Roma, Univerlecco

  • Rip@rto – Simulatore di guida per assistere operatori nella valutazione delle capacità di guida dell’utente e nella scelta degli ausili di cui dotare l’automobile

Partner e subpartner: CNR STIIMA, CNR ITB, IRCCS E. Medea-La Nostra Famiglia, Univerlecco

  • proFIL – Filamenti multi-materiali per la realizzazione di protesi personalizzate ad alte prestazioni con focus su adaptive sport

Partner e subpartner: CNR IPCB, CNR ICMATE, Politecnico di Milano Dip. Meccanica, IRCCS E. Medea-La Nostra Famiglia, Ospedale Valduce-Villa Beretta, Univerlecco

Al sito lecco-rehab.it tutte le informazioni e gli aggiornamenti.

Al LINK il comunicato stampa.



MASTER UNIVERSITARIO “RehabTech: TECNOLOGIE PER L’INNOVAZIONE IN MEDICINA RIABILITATIVA E PER L’ASSISTENZA – Dall’innovazione tecnologica, alla traslazione clinica, alla ricerca e al management sanitario”


Ha preso avvio a ottobre 2020 il Master universitario “RehabTech: TECNOLOGIE PER L’INNOVAZIONE IN MEDICINA RIABILITATIVA E PER L’ASSISTENZA – Dall’innovazione tecnologica, alla traslazione clinica, alla ricerca e al management sanitario” promosso dal Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, l’Ospedale Valduce – Centro di riabilitazione Villa Beretta e l’IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia.  Il corso è patrocinato dal Gruppo Nazionale di Bioingegneria, ed è sponsorizzato da Univerlecco che, anche con il polo lecchese del Politecnico, ha sviluppato negli anni importanti azioni sul tema riabilitazione nell’ambito del Sistema Lecco.

La formazione delle figure professionali che operano nei settori della riabilitazione e dell’inclusione sociale segue oggi percorsi paralleli e indipendenti. Solo sul campo le diverse professionalità si incontrano, si integrano e imparano a interagire, con tutte le difficoltà che ne derivano. Il master “RehabTech”, attraverso l’erogazione di contenuti formativi unici, ha l’obiettivo di generare una nuova figura professionale riunendo in aula professionisti con background differenti che, al termine del percorso, possano avere una visione completa delle problematiche connesse all’integrazione delle tecnologie nell’attività clinica riabilitativa e al management della continuità di cura e dell’inclusione sociale, massimizzando l’impatto di tali tecnologie nella vita dei pazienti, dei loro famigliari e degli operatori clinici.

WEBINAR ONLINE DI PRESENTAZIONE DEL MASTER

MERCOLEDI’ 15 LUGLIO ALLE ORE 18:00 i Direttori del corso, prof.ssa Alessandra Pedrocchi del Politecnico di Milano, prof.ssa Maria Chiara Carrozza della Scuola Superiore Sant’Anna, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus e dott. Franco Molteni, dell’Ospedale Valduce – Centro di riabilitazione Villa Beretta, hanno presentato online a tutti gli interessati l’iniziativa, illustrato i contenuti e gli obiettivi formativi.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Visita il sito www.rehabtech.polimi.it/ per saperne di più!

Al LINK il comunicato stampa e al LINK la scheda dettagliata del corso

 



L’utilizzo dei sistemi di disinfezione automatizzati in ambiente sanitario | Webinar 29/5 – ore 11


Su segnalazione del Prof. Pareschi di INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, socio di Univerlecco, ci fa piacere informarvi e invitarvi a partecipare al webinar in programma venerdì 29 maggio 2020 alle ore 11:00, tenuto dalla Prof.ssa Beatrice Casini dell’Università di Pisa dal titolo “L’utilizzo dei sistemi di disinfezione automatizzati in ambiente sanitario”.

Seguono le istruzioni per collegarsi al webinar tramite il sistema zoom:

Join Zoom Meeting

https://inaf-it.zoom.us/j/94639391315?pwd=V2tQeXR6UGVEajZEekJsTXlia05vUT09

Meeting ID: 946 3939 1315

Password: 264049

Per collegarsi telefonicamente è possibile chiamare i seguenti numeri:

+39 069 480 6488

+39 020 066 7245

+39 021 241 28 823

E inserire il Meeting ID: 946 3939 1315




Sperando di fare cosa gradita in questo difficile periodo, segnaliamo e aggiorniamo costantemente la pagina, con i bandi disponibili:

1. Call for action Innova per l’Italia – scadenza 30 settembre 2020

E’ un invito ad aziende, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti che, attraverso le proprie tecnologie, possono fornire un contributo nell’ambito dei dispositivi per la prevenzione, la diagnostica e il monitoraggio per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Coronavirus (SARS-CoV-2) sull’intero territorio nazionale.
Le call for action attive:
1) Dispositivi di protezione individuale e produzione dei sistemi
complessi dei respiratori per il trattamento delle sindromi respiratorie.
2) Kit o tecnologie innovative che facilitino la diagnosi del Covid-19 in termini di tamponi e elementi accessori e strumenti per la diagnosi facilitata e veloce.
3) Tecnologie e strumenti che consentano o facilitino il monitoraggio, la prevenzione, il trattamento e il controllo del Covid-19.
Tutte le informazioni al LINK.


2. 200 milioni di euro per Contratti di Sviluppo dal Ministero per lo Sviluppo Economico 

200 milioni di euro provenienti dal decreto Cura Italia saranno dedicati allo sviluppo del settore biomedicale e della telemedicina, con particolare riferimento a quelle connesse al rafforzamento del sistema nazionale di produzione di apparecchiature e dispositivi medicali, nonché tecnologie e servizi finalizzati alla prevenzione delle emergenze sanitari.
Per maggiori informazione sui Contratti di Sviluppo: LINK
Per il dettaglio della Direttiva Ministeriale: LINK


3. Delibera Regione Lombardia XI/3075 – Interventi per 3 Miliardi di Euro

Con la Delibera del 20 AprileRegione Lombardia ha stanziato fondi per 3 Miliardi di Euro che verranno impiegati nei prossimi 3 anni per la risposta di breve periodo e per la pianificazione della ripresa economica a fronte della pandemia.
La delibera, il cui TESTO COMPLETO potete scaricare al seguente LINK, tra i vari articoli, presenta diverse interessanti misureeconomiche a sostegno delle aziende che si stanno impegnando in prima linea nella lotta contro il COVID-19.
Di seguito, un breve riassunto dei punti più interessanti: LINK.


4. MiSE: 20 Milioni in Vaucher per brevetti alle Sturtup non quotate 

Il ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha messo a disposizione quasi 20 milioni di euro per degli incentivi mirati al supporto delle Sturtup innovative non quotate. L’incentivo, gestito da Invitalia, sarà erogato sotto forma di Vauchers e prevede l’acquisto di beni e servizi specialistici di consulenza nell’ambito dei Brevetti. I Vauchers verranno distribuiti secondo una procedura a sportello a partire dal 15 giugno 2020 alle ore 12.00.

I Vaucher potranno appartenere a diverse categorie:

  • Verifica della brevettabilità: 2.000 €+ IVA;
  • Stesura della domanda di brevetto e di deposito: 4.000 € + IVA;
  • Deposito all’estero della domanda nazionale di brevetto: 6.000 €+ IVA.

Come applicare: Ricevuta la domanda, il soggetto gestoreprocederà con la verifica dei requisiti del soggetto richiedente e del medesimo fornitore:

  • La selezione delle domande è svolta in ordine cronologico e prevede il controllo della documentazione che attesti:
    1. Il possesso dei requisiti formali di accesso in capo alla start up innovativa;
    2. La presenza del fornitore indicato tra i nominativi accreditati negli elenchi;
    3. L’assenza di precedenti voucher concessi per il finanziamento del medesimo servizio per la medesima invenzione e/o domanda di brevetto.
  • Il soggetto gestore, in caso di esito positivo, rilascia il voucher notificandolo ai soggetti interessati.
  • L’iter di valutazione sarà espletato nel rispetto del termine di 30 giorni.

Per maggiori informazioni, e per scaricare il decreto: LINK


5. 50 Milioni dalla commissione europea per facilitare la ripartenza del manifatturiero

La Commissione Europea ha messo a disposizione 50 milioni di Euro del budget di Horizon 2020 per facilitare la riconversione e l’adattamento delle linee di produzione per affrontare il tempo di crisi.
E’ in fase di preparazione, in fatti, una call che mette in campo 20 Milioni di Euro per la riconversione delle linee di produzione per produrre strumentazione medica, vaccini e strumenti di diagnosi.
I restanti 30 milioni saranno dedicati all’Innovazione Digitale, per favorire la creazione di HUB in cui l’Intelligenza Artificiale sia al centro del processo di digitalizzazione delle produzioni industriali.

Al link l’interessante intervista al Direttore per le Tecnologie Industriali della Commissione Europea: LINK


6. Fast Track to Innovation H2020 – Una call per sostenere l’innovazione close-to-market

Fast Track to Innovation (FTI) è una iniziativa di Horizon 2020 finalizzata sostenere tecnologie, concetti, processi e modelli di business maturi e che necessitano di un ultimo passo di sviluppo per raggiungere il mercato e ottenere una più ampia diffusione. Le proposte devono includere un business plan che descriva chiaramente il potenziale di mercato, le opportunità di business per i partecipanti, le misure per migliorare la probabilità di eventuale adozione commerciale e una strategia di marketing credibile. Particolare attenzione deve essere prestata alla protezione della proprietà e tutela intellettuale e alla possibilità di sfruttamento commerciale.

Chi può partecipare: Possono partecipare alla call partenariati che includono partecipanti provenienti dall’industria: è auspicato il coinvolgimento di PMI e di First time industry applicant cioè imprese che non hanno partecipato in precedenza i bandi Horizon 2020.

Le proposte devono essere presentate da un minimo di 3 a un massimo di 5 soggetti giuridici stabiliti in almeno tre Stati diversi.

Sarà obbligatorio il coinvolgimento del mondo industriale garantendo almeno una delle seguenti condizioni:

  • Almeno il 60% del budget del progetto in capo ai partner industriali;
  • Il numero minimo di soggetti appartenenti al mondo industriale deve essere 2 per consorzi di 3 o 4 partecipanti e 3 per consorzi di 5

Finanziamento: Il finanziamento comunitario a fondo perduto è del 70% dei costi ammissibili ed il contributo massimo per progetto è di € 3 milioni.

Come applicare: Il Fast Track è caratterizzato dall’approccio open call con tre cut-off all’anno per la presentazione della proposta. La prossima deadline è:

  • 27 ottobre 2020

dopo che si è chiusa quella del 9 giugno 2020

Di seguito alcuni link utili per chi fosse interessato ad approfondire:

  • FAQ per le Call Fast track: LINK
  • Template per la presentazione della domanda: LINK

Suggerimenti per presentare una proposta: LINK


7. InnovFin – Uno strumento finanziario innovativo per lo sviluppo di dispositivi medici e diagnostici

Sotto segnalazione della DG Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, segnaliamo l’interessante opportunità offerta dallo strumento finanziario InnovFin Infectious Diseases Finance Facility (IDFF). Lo strumento è a sostegno dei progetti innovativi nell’ambito dello sviluppo di vaccini, farmaci, dispositivi medici e diagnostici ma anche a favore della creazione e al potenziamento delle infrastrutture di ricerca per la lotta contro le malattie infettive.
Possono beneficiare dello strumento e delle sue declinazioni le startup, le PMI e i centri di Ricerca, così come tutti i progetti in essere che già operano all’interno delle finalità dello strumento.
I costi del progetto possono comprendere i costi della sperimentazione clinica, l’avvio della commercializzazione come l’accesso al mercato, lo sviluppo di prototipi o il lancio industriale di nuove attrezzature e i costi pre-clinici di R&S.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo visitare il seguente LINK o a scaricare la seguente BROCHURE.


Altre informazioni utili:

  • Modifiche alle deadline di presentazione delle progettualità Horizon 2020. In questa pagina sono riportate tutte le notizie, in via di aggiornamento, sulle estensioni delle deadline di presentazione delle domande H2020.
  • APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea per essere vicina alla comunità R&I, ha raccolto news e aggiornamenti relativi a bandi e iniziative, pubblicando una pagina in cui sono riassunti tutti i LINK UTILI.
  • Cariplo Factory ha istituito un osservatorio con l’obiettivo di tracciare tutte quelle startup che, durante questo periodo difficile, siano riuscite a mettere in campo un’azione, di qualsiasi genere, per il contrasto del virus. Startup vs Covid-19 permette di raccontare l’intervento della propria startup al LINK.


17th International Conference on Computers Helping People with Special Needs



Un importante appuntamento per discutere e lavorare sull’accessibilità e sull’inclusione, e in particolare per discutere gli aspetti dell’eAccessibility e Assistive Technology.

Tutte le informazioni e aggiornamenti sono disponibili a: www.icchp.org

Segnaliamo in particolare che l’Ing. Angelo Davalli di INAIL e l’Ing. Paolo Perego di Politecnico di Milano avranno una sessione dedicata dal titolo “Design Wearable Systems for rehabilitation”. Un approfondimento è disponibile al LINK.



EAI HealthWear 2020 – 2nd EAI International Conference on Wearables in Healthcare


CONFERENZA POSTICIPATA A DATA DA DESTINARSI NEL 2020


Si terrà a Lecco la 2nd EAI International Conference on Wearables in Healthcare nell’ambito del EAI HealthWear 2020.

I giorni di conferenza programmati al Campus saranno dal 9 all’11 giugno 2020, 3 giorni densi di relazioni e possibilità di incontri.

Purtroppo segnaliamo che è chiusa la possibilità di sottomettere dei paper, ma tutte le informazioni e gli aggiornamenti per partecipare sono disponibili a: healthwear-conference.org

L’Ing. Paolo Perego del Politecnico di Milano sarà General Chair dell’Organizing Commitee.



CARISSIMI AUGURI DI BUONE FESTE


Il Presidente Valassi unitamente al Consiglio Direttivo dell’Associazione Univerlecco, ai dipendenti e tutto lo staff

è lieto di inviare i migliori Auguri per le prossime festività.



2° CONGRESSO INTERNAZIONALE – DISTROFIA DEI CINGOLI DA DEFICIT DA CALPAINA 3


E’ in programma il 2° Congresso Internazionale
Distrofia dei cingoli da deficit di Calpaina 3 – Il paziente, la malattia, la cura

Data evento: 29-30 novembre 2019
Presso IRCCS E. Medea-Associazione La Nostra Famiglia, Bosisio Parini (LC)

L’evento segue il 1° Congresso Internazionale tenutosi nel novembre 2015, che aveva riunito i maggiori esperti a livello mondiale, stimolando il confronto sulle più aggiornate conoscenze medico-scientifiche relative a questa specifica forma di distrofia muscolare e aperto la strada a importanti collaborazioni nazionali ed internazionali sul fronte della ricerca.

Questa seconda edizione, aperta ai professionisti della sanità, ai pazienti e ai loro familiari, intende fornire un aggiornamento completo sulle conoscenze recentemente acquisite in merito alla Distrofia Muscolare dei Cingoli da Deficit di Calpaina 3.

Evento a numero chiuso con accreditamento ECM.

LOCANDINA

PROGRAMMA



ITS AMBIENTI DI VITA SMART AND GREEN – AVVIO CORSI: CERCHIAMO CANDIDATI


La Fondazione Green, di cui Univerlecco è socio fin dalla nascita, promuove anche per quest’anno i percorsi ITS rivolti ai giovani diplomati.

In particolare, vogliamo segnalare il corso ITS “Ambienti di vita Smart & Green” che si propone di formare una nuova generazione di tecnici, configuratori e installatori, con competenze relative a: soluzioni tecnologiche, impianti, costruzioni e prodotti altamente innovativi, per ridisegnare gli ambienti di vita, siano essi case, uffici, fabbriche, scuole, luoghi di ricovero o di svago, ecc. in modo da promuovere e favorire il benessere, la salubrità, la salute, l’inclusione, la sicurezza, la sostenibilità e l’efficienza.

Temi estremamente pertinenti alle attività e alle progettualità in essere della Fondazione Cluster lombardo delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita che sostiene e patrocina il corso.

Siamo alla ricerca di candidati per la partecipazione al corso, se sei interessato scarica QUI la locandina e scrivici a segreteria@fondazionegreen.it