Il 10 e l’11 giugno al Polo di Lecco del Politecnico di Milano una sessione sul tema del dolore innocente a cura del “Cortile dei Gentili”, iniziativa del Pontificio Consiglio della Cultura, dedicata ad un confronto etico-scientifico fra credenti e non credenti.
Le due giornate sono realizzate grazie al sostegno della Fondazione della Provincia di Lecco, dell’editore Sesaab, del quotidiano La Provincia di Lecco e del Polo lecchese del Politecnico di Milano.
Fra gli ospiti personaggi di grande rilievo come Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, i filosofi Carlo Sini, Silvano Petrosino e Umberto Curi, il giornalista Gad Lerner, il direttore generale dell’Istituto Treccani Massimo Bray, il rettore del Politecnico, Giovanni Azzone.
Affrontare il tema del dolore attraverso studiosi e testimoni è una sfida di straordinaria valenza filosofica, teologica ed etica, su un nodo problematico che interpella la coscienza e la sensibilità di tutti. Un dialogo che vuole riguardare i grandi temi che toccano la vita e la morte, il vero e il falso, il dolore e l’amore, il bene e il male, la libertà e la solidarietà.
Politecnico di Milano invita a partecipare alla conferenza
LE ONDE GRAVITAZIONALI
Implicazioni scientifiche e prospettive
Mercoledì 13 aprile 2016 ore 20:30
Aula B0.7 – edificio 09
Il Polo territoriale di Lecco e la Pastorale universitaria di Lecco, in collaborazione con INAF – Osservatorio Astronomico di Brera, propongono una serata per scoprire le tappe fondamentali che hanno portato alla grandiosa scoperta delle onde gravitazionali.
Previste dalla Teoria della Relatività Generale di Albert Einstein, le onde gravitazionali sono finalmente state catturate tramite l’interferometro LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) e l’avvenimento ha ufficialmente aperto una nuova era per la fisica e l’astrofisica.
Una importantissima conferma sperimentale alla quale hanno collaborato anche i ricercatori italiani e francesi di VIRGO, un rivelatore situato nel comune di Cascina (Pisa) del tutto simile a quelli americani posizionati in Louisiana e nello stato di Washington. Lo scopo di questi strumenti era quello di cercare e trovare le increspature che si formano nel tessuto spazio-tempo dell’Universo quando due masse si avvicinano tra loro ruotando vorticosamente le une attorno alle altre.
La scoperta di una nuova tecnica per investigare la natura dell’Universo ha sempre dato origine a rivoluzionarie scoperte che hanno permesso alle nostre conoscenze di compiere significativi passi in avanti, nel corso della conferenza verrà offerta una panoramica delle implicazioni scientifiche e delle prospettive future.
Programma
Introduzione
Marco Bocciolone, Prorettore Delegato del Polo territoriale di Lecco
Filippo Dotti, Responsabile della Pastorale universitaria di Lecco
Relatore
Paolo D’Avanzo, astrofisico INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
Si prega di segnalare la propria partecipazione cliccando il LINK.
La Camera di Commercio di Lecco, giovedì 7 aprile 2016, dalle ore 14.30 alle 17.30, organizza, in sede camerale, il II° appuntamento sull’efficienza energetica, riprendendo il ciclo di appuntamenti delle Giornate dell’Ambiente e dell’Energia 2016 nella consapevolezza che la sostenibilità sia il principio-guida per lo sviluppo e la crescita e nel rispetto delle risorse e delle persone.
Verrà affrontato il tema degli edifici NZEB (edifici ad energia quasi zero), dall’analisi della normativa in materia nel settore dell’edilizia alle soluzioni tecnologiche più adatte.
Segnaliamo l’interessante CORSO di PERFEZIONAMENTO. Politiche per lo sviluppo dei territori montani: elementi normativi per la montagna a cui è possibile iscriversi fino all’11 aprile 2016.
Acquisisci conoscenze e competenze inerenti la normativa e la disciplina giuridica per il territorio montano e impara ad utilizzare gli strumenti per lo studio e l’analisi di qualsiasi fonte normativa e di qualsiasi Istituzione e Soggetto riguardante la montagna.
Impara a gestire politiche e interventi di sviluppo dei territori montani a livello locale, regionale, nazionale o europeo.
QUANDO? Dal 6 maggio al 9 luglio 2016 (2 we al mese: il venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato mattina dalle 9.00 alle 13.00). Il corso ha una durata di 64 ore.
DOVE? Il corso può essere seguito in presenza, nella sede di Via Morino 8 a Edolo, o a distanza, grazie al sistema di aula virtuale.
PER CHI? Il corso è riservato a laureati di I e II livello. Un altro percorso formativo per non laureati sarà a breve disponibile.
Si terrà venerdì 8 aprile 2016 alle ore 9.15 al Politecnico – Polo Territoriale di Lecco, in Via Previati 1/c a Lecco il Terzo appuntamento degli stati generali dedicato al tema Anziani: il sostegno agli anziani e alle loro famiglie.
L’iscrizione gratuita è da inviare entro martedì 5 aprile 2016 a: welfare2016@comune.lecco.it o al fax 0341 366237, indicando: Nome, Cognome, Ente di appartenenza, indirizzo e-mail.
Wikipedia e Wikimania Esino Lario: contenuti e opportunità mercoledì 23 marzo 2016 – ore 17:00 | aula magna – edifico 10 | Polo territoriale di Lecco
Un incontro per conoscere il dietro le quinte di Wikipedia, l’immensa enciclopedia collaborativa con mezzo miliardo di lettori, 22 milioni di utenti registrati, 70’000 utenti attivi, 280 versioni linguistiche e un ecosistema di contenuti aperti e al servizio di tutti.
Un’occasione per scoprire come contribuire a Wikipedia con testi, dati, immagini e mappe su OpenStreetMap ed un invito rivolto a tutti i docenti, gli studenti e i cittadini a partecipare a Wikimania, il raduno mondiale di Wikipedia che si svolgerà dal 21 al 28 giugno 2016 a Esino Lario.
Programma
Moderatore: Ouejdane Mejri, Politecnico di Milano – Dip. Elettronica, Informazione e Bioingegneria
ore 17:00
Saluti autorità
Marco Bocciolone,Prorettore Delegato del Polo territoriale di Lecco
Pietro Pensa,Sindaco del Comune di Esino Lario
ore 17:10
Frieda Brioschi,membro del Direttivo Wikimedia Foundation
Wikipedia e i progetti Wikimedia
Simone Cortesi,Vicepresidente di Wikimedia Italia
Mappe e OpenStreetMap
Iolanda Pensa,Responsabile generale di Wikimania Esino Lario
Lunedì 29 febbraio dalle ore 18:30, presso il Collegio Volta – Salone San Carlo (parcheggio interno – ingresso da Via Marco D’Oggiono 1), si terrà la presentazione del progetto CasAmica Francesco e Antonio.
L’incontro è aperto a tutti, in particolare a quanti operano sul territorio.
CasAmica Onlus è un’organizzazione di volontariato che, dal 1986, a Milano, accoglie malati e loro familiari in difficoltà provenienti da tutta Italia. A breve anche Lecco avrà una sua casa, in Via alla Rovinata 37.
Si prega di confermare gentilmente la propria partecipazione a giovanni@casamica.it
Univerlecco, nell’ambito delle attività di formazione, invita a partecipare al convegno organizzato da Politecnico di Milano e Università degli Studi di Brescia “i-Learning & Connected Buildings: una prospettiva per l’Architettura Scolastica”.
Il Convegno, in programma per il prossimo 4 marzo – ore 9:30-13:30, si terrà presso l’Aula De Donato al Politecnico di Milano, Piazza Leonardo Da Vinci, 32, Milano.
Grazie a Lariodesk, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Lecco segnaliamo che WIKIMANIA 2016 ESINO LARIO, il raduno mondiale di Wikipedia, si terrà a Esino Lario, dal 22 al 28 giugno 2016. Rappresenta un’occasione per promuovere a livello mondiale il nostro territorio, il suo patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, ma anche per far conoscere le eccellenze del mondo dell’impresa e della ricerca che la provincia di Lecco sa esprimere.
Per conoscere tutti i dettagli vai al sito: www.esino2016.it
Il prossimo mercoledì 24 febbraio, alle ore 17.00, in sede camerale, si terrà la presentazione “WIKIMANIA 2016 ESINO LARIO. Il raduno mondiale di Wikipedia e le opportunità per le aziende”. Un incontro voluto dagli organizzatori, in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco, per illustrare alle aziende del territorio lecchese l’evento di “Wikimania 2016” e, soprattutto, le opportunità di visibilità e di partecipazione per gli operatori lecchesi.
Regione Lombardia invita alla presentazione dell’Avviso pubblico per lo sviluppo di prodotti e servizi integrati per la valorizzazione degli attrattori turistico-culturali e naturali della Lombardia
Giovedì 11 febbraio 2016, ore 9.30
presso la BIT-Borsa Internazionale del Turismo Polo Fiera Milano Rho (Sala Libra)
L’Avviso, la cui dotazione è di 4.000.000 di Euro, è promosso congiuntamente dalla DG Culture, Identità e Autonomie e dalla DG Sviluppo Economico di Regione Lombardia, nell’ambito del Programma Operativo Regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020.
E’ prevista la partecipazione di partenariati composti da imprese culturali-creative e imprese turistico-commerciali che sviluppino e presentino progetti integrati per la valorizzazione e la promozione di due “famiglie” di attrattori turistico-culturali:
– Patrimonio Unesco
– Patrimonio Lirico Lombardo
L’iniziativa costituisce di fatto una prima sperimentazione di modalità di integrazione tra le filiere culturali-creative e turistico-commerciali.
Nel corso dell’incontro sarà possibile approfondire i contenuti dell’Avviso e saranno illustrati gli aspettitecnici legati all’utilizzo della piattaforma informatica per il caricamento dei progetti (SiAge).
Sono previsti gli interventi dell’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie, Cristina Cappellini e dell’Assessore allo Sviluppo Economico, Mauro Parolini.
Per meglio organizzare l’incontro, siete pregati di voler confermare la vostra partecipazioneentro martedì 9 febbraio 2015, scrivendo all’indirizzo: avviso_attrattori@regione.lombardia.it
Le modalità di accreditamento alla BIT saranno pubblicate sul sito www.cultura.regione.lombardia.it oppure inviate in fase di iscrizione all’evento.