Da lunedì 5 giugno si apre la call di manifestazione di interesse per aderire a “Ecosistema Innovazione Lecco”, il progetto di open innovation dedicato alle MPMI Lecchesi e promosso da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Lecco, che vede coinvolti i Poli lecchesi di Politecnico di Milano e CNR, con il supporto di Univerlecco.
Una sperimentazione che porterà Lecco, il suo tessuto di MPMI, le sue eccellenze della ricerca, ad essere protagonisti della prima attuazione della Legge regionale “Lombardia è ricerca e innovazione”, mettendo a disposizione risorse per oltre 1 milione di euro.
In vista dell’apertura della prima fase di raccolta delle candidature, la Camera di Lecco, con Lariodesk Informazioni e in collaborazione con le Associazioni di categoria, invita le imprese a conoscere opportunità, azioni e modalità di adesione previste dal progetto, partecipando alla presentazione in programma a:
LECCO – Mercoledì 24 maggio 2017, ore 11.00 – Camera di Commercio di Lecco, via Tonale 28/30
COLICO – Lunedì 29 maggio 2017, ore 16.00 – Comune di Colico, p.zza V Alpini
MERATE – Martedì 30 maggio 2017, ore 11.00 – Osservatorio Astronomico di Brera INAF, via E. Bianchi 46
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Lariodesk Informazioni – Area Innovazione e Cultura d’Impresa
0341/292.216 – info@lariodesk.it
IL PROGETTO: Obiettivo di “Ecosistema Innovazione Lecco” è quello di favorire i processi di trasferimento delle conoscenze tra MPMI e mondo della ricerca, supportando nuovi percorsi di innovazione – di prodotto, di processo, organizzativa – grazie al coordinamento scientifico del Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco, in collaborazione con il CNR e Univerlecco.
Il progetto è dedicato alle MPMI della provincia – con particolare riferimento a quelle del manifatturiero avanzato, dell’artigianato e del terziario innovativo (Codici ATECO 10; 11; 13 – 33; 41-43; 49-53; 58-63; 69-75)- che, nella prima fase, potranno contare su servizi di accompagnamento gratuiti, assicurati dal team “Ricerca e Supporto”, e finalizzati a far emergere e impostare i progetti di innovazione.Nella seconda fase – riservata alle sole imprese che avranno partecipato anche alla prima – le proposte che emergeranno potranno partecipare a un bando di contributo a fondo perso ( contributo da 10.000 euro a massimo 50.000 euro, pari all’80% delle spese, investimento minimo ammissibile pari a 12.500 euro ) che consentirà la piena realizzazione dei migliori progetti innovativi.
PER ADERIRE A “ECOSISTEMA INNOVAZIONE LECCO”: DA LUNEDÌ 5 GIUGNO A LUNEDÌ 31 LUGLIO 2017, LE IMPRESE DOVRANNO PRESENTARE LA PROPRIA “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE”, COMPILANDO IL MODELLO ONLINE CHE SARÀ DISPONIBILE SU QUESTO SITO E IN CUI VERRÀ CHIESTO DI DESCRIVERE MOLTO SINTETICAMENTE L’IDEA DI PROGETTO INNOVATIVO CHE SI INTENDE SVILUPPARE.
Si terrà venerdì 5 maggio alle ore 15:30 presso il Campus del Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco, la Conferenza Stampa del progetto “Ecosistema Innovazione Lecco”, promosso da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Lecco.
Interverranno:
Luca del Gobbo, Assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation di Regione Lombardia
Mauro Piazza, Consigliere regionale, relatore della legge “Lombardia è ricerca e innovazione”
Daniele Riva, Presidente della Camera di Commercio di Lecco
Manuela Grecchi,Prorettore del Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano
Vico Valassi, Presidente di Univerlecco.
“Ecosistema Innovazione Lecco” èdedicato a sostenere lo sviluppo innovativo delle MPMI del nostro territorio. Approvato dalla Giunta regionale lo scorso 3 aprile mette a disposizione risorse complessive per un valore pari a 1,1 milione di euro, di cui 1 milione di euro risorse regionali, 100.000 euro messi a disposizione dalla Camera di Lecco in quanto il progetto è realizzato nell’ambito dell’Asse 1 dell’ “Accordo di programma per lo sviluppo e la competitività del sistema lombardo”.
Un progetto pilota di open innovation che parte dall’ascolto delle esigenze del sistema imprenditoriale locale e che porterà il nostro territorio, il suo tessuto di MPMI, le sue eccellenze della ricerca, ad essere protagonisti di una sperimentazione che potrà poi essere replicata a livello regionale.
La partecipazione alla conferenza stampa è aperta a tutti gli interessati.
Segnaliamo con piacere la realizzazione dell’evento “Appena prima del Cielo” organizzato in occasione della Giornata Nazionale UILDM Lecco 2017, presso l’auditorium della Casa dell’Economia, sabato 1 aprile alle ore 21.
Saranno presenti il Coro Valsassina, il Coro Alpini Politecnico di Milano e il Coro I Vous del la Valgranda.
Grande affluenza e partecipazione al FUORI SALONEFornitore Offresi Metal District Skills 2017, che si è svolto giovedì 2 febbraio a Lecco al Campus del Politecnico di Milano e CNR.
Durante la serata, gli espositori di Fornitore Offresi Metal District Skills 2017 e le aziende interessate, hanno potuto interagire con i ricercatori dei laboratori di ricerca di entrambi gli enti. Fuori salone si è posto come evento di prosecuzione del più noto B2R-Business to Research dove l’obiettivo è avvicinare il mondo dell’impresa a quello della ricerca e formazione.
L’evento è stato occasione per presentare le attività dei ricercatori del progetto Int-ARS. In particolare hanno preso parte alla serata il Dott. Johannes Zajc, con la Prof.ssa Pedrocchi del Politecnico di Milano (Dip. DEIB) presentando i risultati della ricerca del progetto BRIDGE, alla presenza dei partner di progetto. La presentazione ha visto la reale applicazione in loco dell’esoscheletro oggetto di test del progetto e ha permesso di promuovere i prossimi passi.
Per ogni informazione o interesse è possibile contattare Univerlecco scrivendo a info@univerlecco.it
Si è tenuta il 27 gennaio 2017, presso il Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco la conferenza stampa della manifestazione Fornitore Offresi Metal District Skills 2017.
Alla mattinata di presentazione della manifestazione sono intervenuti:
Giovanni Ciceri, Presidente di Lariofiere
Daniele Riva, Presidente Camera di Commercio di Lecco
Vico Valassi, Presidente Univerlecco
Andrea Beri, Coordinatore del Distretto Metalmeccanico Lecchese
Enrico Benati, Consigliere Camera di Commercio Como
Grande affluenza e partecipazione al FUORI SALONEFornitore Offresi Metal District Skills 2017, che si è svolto giovedì 2 febbraio a Lecco al Campus del Politecnico di Milano e CNR.
Durante la serata, gli espositori di Fornitore Offresi Metal District Skills 2017 e le aziende interessate, hanno potuto interagire con i ricercatori dei laboratori di ricerca di entrambi gli enti. Fuori salone si è posto come evento di prosecuzione del più noto B2R-Business to Research dove l’obiettivo è avvicinare il mondo dell’impresa a quello della ricerca e formazione.
L’evento è stato occasione per presentare le attività dei ricercatori del progetto Int-ARS. In particolare hanno preso parte alla serata il Dott. Johannes Zajc, con la Prof.ssa Pedrocchi del Politecnico di Milano (Dip. DEIB) presentando i risultati della ricerca del progetto BRIDGE, alla presenza dei partner di progetto. La presentazione ha visto la reale applicazione in loco dell’esoscheletro oggetto di test del progetto e ha permesso di promuovere i prossimi passi.
Per ogni informazione o interesse è possibile contattare Univerlecco scrivendo a info@univerlecco.it
Si terrà il prossimo 25 novembre l’incontro aperto al pubblico presso Palazzo Falck (Lecco, Piazza Garibaldi 4) dalle 18:30.
“Ricerca e innovazione: la nuova legge regionale e gli strumenti europei”
L’incontro vedrà la presenza dell’europarlamentare Lara Comi, componente della Commissione Mercato interno e protezione dei consumatori e dell’Assessore Luca Del Gobbo, Assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation di Regione Lombardia.
L’onorevole Comi e l’assessore Del Gobbo illustreranno, rispettivamente, i dispositivi europei a disposizione delle imprese e la legge regionale in tema di ricerca e innovazione.
Segnaliamo con piacere l’iniziativa “Pizzoccheri e Sciatt ” promossa da Telethon e UILDM Lecco, in collaborazione con Accademia del Pizzocchero di Teglio, LTM, Oratorio Suor Maria L. Mainetti di Monte Marenzo e con il patrocinio del Comune di Monte Marenzo, che si svolgerà sabato 22 ottobre dalle 19:00 presso l’Oratorio di Monte Marenzo.
Siete tutti invitati a partecipare, per prenotare chiamare o scrivere a:
Si svolgerà a Lecco dal 12 al 14 settembre 2016, l’8^ edizione di CONSEC – INTERNATIONAL CONFERENCE ON CONCRETE UNDER SEVERE CONDITIONS – ENVIRONMENT & LOADING.
Al LINK è possibile scaricare le informazioni per la partecipazione e le relative scadenze.