Grande successo per l’edizione 2017 di SMAU Milano, svoltasi presso Fieramilanocity il 24-25-26 ottobre.
L’affluenza allo stand della Fondazione Cluster TAV dove era presente anche Univerlecco, testimonia l’interesse da parte del pubblico di SMAU: aziende in visita e aziende espositrici, semplici curiosi e professionisti del settore innovazione hanno potuto conoscere il TAV con i propri partner e i progetti.
Segnaliamo con piacere e ringraziamo per la visita l’Assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation, Luca Del Gobbo e l’Assessore al Welfare, Giulio Gallera.
Ai seguenti link sono disponibili i video realizzati durante la manifestazione:
La sezione di Lecco della UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e l’Associazione Univerlecco sono lieti di invitare all’evento:
“DALLA RIABILITAZIONE ALLE EMERGENZE-URGENZE DEL MALATO NEUROMUSCOLARE: QUALI RISORSE NELLA REALTÀ LECCHESE”
in programma
venerdì 10 novembre 2017 dalle ore 14:00
al Campus del Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco
Via Previati 1/c – Accesso pedonale anche da Via Ghislanzoni
Per la partecipazione è richiesto cortese riscontro al LINK o alla Segreteria Organizzativa di Univerlecco – 0341 292271 o info@univerlecco.it
Obiettivo dell’incontro è quello di presentare le risorse disponibili nel territorio lecchese per la cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie neuromuscolari e per creare ulteriori o nuove sinergie con i Presidi Ospedalieri della ASST di Lecco per lo sviluppo di protocolli specifici per gli interventi di emergenza-urgenza per tali pazienti.
L’evento si pone quindi lo scopo di sensibilizzare sul tema dell’approccio diagnostico-terapeutico delle patologie acute che possano insorgere in un paziente con criticità neuro-muscolari.
Sponsor: ORTOPEDIA CASTAGNA CENTRO TECNICO RIABILITATIVO S.R.L.
Univerlecco in qualità di socio fondatore, supporta la partecipazione della Fondazione Cluster TAV alla fiera SMAU, 24-25-26 ottobre 2017, Fieramilanocity.
Al LINK è possibile scaricare il biglietto per ACCESSO GRATUITO
Il CLUSTER TAV Lombardia sarà allo stand B03, seguono alcuni momenti di incontro in fiera:
SMAU LIVE SHOW Giovedì 26 ottobre ore 11.30 – Sanità 4.0: nuovi scenari per il trattamento del paziente, la gestione della cronicità e della spesa assistenziale. Alla tavola rotonda parteciperanno: Giulio Gallera, Assessore al Welfare Regione Lombardia; Luciano Marton, Sales Director Texa; Matteo Apuzzo, Responsabile del progetto Smart Care, Regione Friuli Venezia Giulia; Laura Di Dio, Direttore Operativo, Istituto Ortopedico Galeazzi Consorzio Arsenàl; Cristina De Capitani, Cluster Manager, Cluster TAV.
In occasione del LIVE SHOW, per il secondo anno, sarà attribuito al Cluster TAV il PREMIO INNOVAZIONE SMAU. L’edizione 2017, in abbinamento al progetto Design 4 All: soluzioni tecnologiche di Ambient Assisted Living al servizio dell’uomo. Un progetto di ricerca nazionale per le esigenze dell’uomo comune.
Startup Safari dedicato alla Sanità – TUTTI I GIORNI – ore 12.30 Anche il Cluster TAV è stato inserito nel percorso offerto ai visitatori per scoprire i partner che hanno sviluppato soluzioni innovative per le aziende sanitarie pubbliche e/o private, aziende del settore medicale e farmaceutico.
Il Cluster partecipa il 26 ottobre a #ImpreseCittà: il cittadino al centro dell’innovazione
Tavolo di lavoro chiuso a cui Cluster TAV porterà i suoi spunti e sfide.
Nella giornata del 2 ottobre 2017, il Rettore Resta ha incontrato gli imprenditori lecchesi per un confronto aperto sul tema innovazione e ricerca.
Presenti nell’aula magna del Campus lecchese più di duecento aziende, oltre alle istituzioni a confermare che nel futuro di Lecco i laboratori del Politecnico, del Cnr e dell’Inail avranno un ruolo centrale. Come ha detto Vico Valassi, presidente di UniverLecco che ha organizzato l’incontro, “il rapporto tra il tessuto imprenditoriale e i laboratori del campus è un tema che riguarda tutti, perché da esso dipende la qualità della vita del territorio”.
Nel proprio intervento il magnifico rettore Resta ha tracciato gli orizzonti verso cui dovrà muoversi in futuro il Politecnico. Ha infatti spiegato: «Con l’avvento sempre più rapido di nuove tecnologie la distinzione importante sarà fatta tra territori che saranno in grado di partecipare allo sviluppo tecnologico e quelli che dovranno comprarlo. In questo scenario sono molti i valori che possiamo offrire. Non solo ricerca e formazione, ma anche il monitoraggio dello sviluppo tecnologico, la creazione di piattaforme comuni per promuovere innovazioni in diversi settori economici e la formazione professionale per nuove professioni».
Anche sotto la guida del magnifico rettore Resta il campus di Lecco continuerà ad avere un ruolo di grande incubatore di sperimentazioni. «A Lecco sono stati allestiti 21 laboratori sperimentali aperti alle imprese. Vogliamo offrire una formazione sempre più vicina alle trasformazioni del mondo del lavoro per questo con il professor Giudici abbiamo avviato proprio qui in città un progetto per superare il modello del vecchio tirocinio. Questo campus vogliamo sia un grande laboratorio per pensare alla formazione di domani».
Dopo aver portato in città i laboratori di Inail, ora il Politecnico sembra voler chiedere un coinvolgimento ancor più forte del polo lecchese. Ad annunciarlo proprio il magnifico rettore Resta: «Tra tre giorni incontreremo Inail e gli diremo che vogliamo che Lecco diventi un grande laboratorio per la prevenzione». Un investitura a cui ha subito risposto l’ing. Vico Valassi.
Per visionare le foto relative all’evento clicca QUI.
Il Magnifico Rettore del Politecnico di Milano, Prof. Ferruccio Resta incontra le Imprese del territorio lecchese al Campus
Lunedì, 2 ottobre 2017
Si segnala che Via Previati è chiusa al traffico veicolare, mentre è disponibile gratuitamente il parcheggio nell’area “La Piccola” di Via Amendola a ridosso del Campus del Politecnico.
Lunedì 2 ottobre 2017, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, il Magnifico Rettore del Politecnico di Milano, Prof. Ferruccio Resta, sarà al Campus del Polo territoriale di Lecco per incontrare le Imprese e il sistema economico produttivo del territorio.
L’incontro è organizzato da Univerlecco con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Lecco ed è volto a consolidare la collaborazione tra la realtà Universitaria e quella delle Imprese.
Si è chiusa lunedì 31 luglio la call di manifestazione di interesse del progetto di open innovation“Ecosistema Innovazione Lecco” promosso dalla Camera di Lecco e Regione Lombardia con il coordinamento scientifico del Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco, il supporto operativo dell’Azienda Speciale Lariodesk Informazioni, e la collaborazione di UniverLecco, del CNR e delle Associazioni di categoria locali.
“Ben 179 le proposte di innovazione candidate da MPMI e aspiranti imprenditori lecchesi. Un risultato che va oltre ogni aspettativa: più che raddoppiati gli obiettivi di target fissati con la stessa Regione in termini di partecipazione delle imprese” – sottolinea il Presidente della Camera di Lecco, Daniele Riva – “Una ulteriore dimostrazione della vitalità e della propensione al cambiamento, all’innovazione del nostro sistema produttivo, dinamismo e capacità competitiva delle imprese che emergono anche dai recenti dati congiunturali dove per il comparto manifatturiero lecchese si registra una evidente fase di crescita, la più alta a livello lombardo.”
Da settembre il team “Ricerca e Supporto” analizzerà le candidature, per capire quali sono i temi più ricorrenti e quali le sinergie tra le diverse proposte. L’autunno sarà dedicato al dialogo tra Università e imprese con incontri personalizzati, momenti di networking e focus group finalizzati a tradurre le “idee candidate” in questa prima fase in vere e proprie proposte progettuali.
Importante il ruolo di Univerlecco in questa seconda fase che segue la presentazione della manifestazione di interesse, come evidenzia il Presidente Vico Valassi che apprezza gli esiti sin qui raggiunti: “Le imprese hanno bisogno di essere orientate e introdotte nel dialogo, nei rapporti con l’università, il Politecnico di Milano, e la ricerca, il CNR: le loro strutture, i loro laboratori, le competenze tecniche e scientifiche di cui dispongono. Il Campus cittadino è ancor più oggi luogo di riferimento per la sperimentazione concreta dei contenuti di “Ecosistema Innovazione” e, dunque, bene ha fatto Lecco a proporre questo progetto e molto bene ha fatto la Regione a credere nello stesso. Le risorse economiche che proprio Regione Lombardia ha riservato, ancora una volta testimoniano che è la qualità degli interventi, dei progetti che sta alla base della competitività e dell’attrattività dei territori.”
Il comunicato stampa con il report delle manifestazioni di interesse presentate è disponibile al LINK.
Dal 5 giugno al 31 luglio, le imprese della provincia di Lecco possono presentare le proprie proposte di innovazione per partecipare al progetto “Ecosistema Innovazione Lecco” utilizzando il modulo di “manifestazione di interesse”.
In vista della scadenza della raccolta delle “manifestazioni di interesse” (31 luglio 2017), la Camera di Lecco con il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco e Lariodesk Informazioni organizzano per mercoledì 12 luglio, dalle ore 14.30, presso il Campus cittadino, una nuova giornata dedicata alle imprese interessate a conoscere e ad approfondire, anche con incontri personalizzati, le opportunità del progetto “Ecosistema Innovazione Lecco”.
PROGRAMMA:
Dalle ore 14.30 alle ore 15.15: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “ECOSISTEMA INNOVAZIONE LECCO” A cura dei referenti della Camera di Lecco e del Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco
Dalle ore 15.15, su appuntamento:
INCONTRI “ONE TO ONE” CON LE IMPRESE INTERESSATE Incontri personalizzati, della durata di 20/30 minuti ciascuno, con i referenti della Camera e del Politecnico, dedicati a chiarire quesiti e dubbi in vista della compilazione della “manifestazione di interesse”.
Entro lunedì 10 luglio, la Segreteria Organizzativa (Lariodesk Informazioni – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Lecco
Area Innovazione e Cultura d’Impresa | Tel. 0341/292.216 | info@lariodesk.it) comunicherà alle imprese che ne faranno richiesta l’orario dell’incontro personalizzato assegnato.
Scarica QUI la locandina dell’incontro, mentre tutte le informazioni sul progetto sono disponibili al LINK.
Il tour istituzionale promosso dall’Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020 per la presentazione delle iniziative attivate nell’ambito della programmazione europea coinvolgerà i cittadini, le imprese e gli stakeholder come partner e protagonisti delle iniziative, favorendo la diffusione e la conoscenza delle opportunità offerte, attivate nell’ambito della programmazione europea e regionale a sostegno della crescita economica e sociale del tessuto produttivo lombardo.
Le tappe si terranno presso le sedi degli Uffici Territoriali Regionali secondo il seguente calendario:
16/03 ore 09.45 UTR di Lodi, sala conferenze
23/03 ore 09.45 UTR di Brescia, sala convegni
30/03 ore 09.45 UTR di Bergamo, sala convegni
12/04 ore 09.45 Monza, Auditorium
20/04 ore 09.45 UTR di Varese, sala convegni
04/05 ore 09.45 UTR di Sondrio, sala interrata convegni
01/06 ore 09.45 Milano, Palazzo Pirelli, Sala Pirelli
08/06 ore 09.45 UTR di Pavia, sala convegni
22/06 ore 09.45 UTR di Lecco sala Resegone
27/06 ore 09.45 UTR di Como sala convegni
04/07 ore 09.45 UTR di Mantova sala conferenze
11/07 ore 09.45 UTR di Cremona sala convegni
Durante gli incontri saranno illustrate le misure a valere sulla Programma Operativo FESR per lo Sviluppo Regionale zione Europea 2014-2020 aperte o di prossima apertura che riguardano Sviluppo e Innovazione, Università e Ricerca, Ambiente e Turismo.
Sarà contestualmente illustrato Open 2.0 www.open2.0.regione.lombardia.it, l’applicativo open source che Regione Lombardia mette a disposizione per la creazione di strumenti collaborativi online. Nato dall’esperienza di Open Innovation, Open 2.0 è lo strumento ideale per affrontare in maniera efficiente le esigenze organizzative e gestionali delle organizzazioni complesse.
Verranno infine presentati i primi esiti degli Accordi per la Ricerca e l’innovazione, misura nata nell’ambito della Legge 29 “Lombardia è Ricerca e innovazione” per favorire una più stretta sinergia tra mondo della ricerca e sistema produttivo grazie a un investimento 40 milioni di euro su progetti di innovazione con elevato impatto sulla competitività del territorio.
Giovedì 22 giugno 2017 – ore 10:45 – Casa dell’Economia | Via Tonale 30 Lecco
L’appuntamento della Giornata dell’Economia, da sempre dedicato a presentare il quadro statistico, le metamorfosi e le traiettorie di sviluppo in atto e future, le criticità e le opportunità per il nostro sistema imprenditoriale, quest’anno si integra con un focus su giovani, qualificazione e skill professionali, innovazione e sostenibilità.
Nuove competenze richieste dalle imprese ai giovani e nuovi modelli di impresa; Piano nazionale Industria 4.0; fattori di attrattività e mobilità delle risorse umane; innovazione e digitalizzazione di prodotti e processi; strategie e prospettive per la sostenibilità ambientale: queste le tematiche che saranno approfondite nel dibattito con testimonial aziende leader del territorio. La Giornata è altresì l’occasione per una rilettura del ruolo e delle competenze del Sistema camerale, impegnato ad attuare la propria Legge di riforma secondo la previsione del D. Lgs. 219/2016.
Da lunedì 5 giugno a lunedì 31 luglio 2017, imprese e aspiranti imprenditori possono candidarsi per partecipare a “Ecosistema Innovazione Lecco”, il progetto di open innovation dedicato alle MPMI lecchesi e promosso da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Lecco. Il coordinamento scientifico è affidato al Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, insieme a CNR e all’Associazione Univerlecco, mentre l’Azienda Speciale della Camera Lariodesk Informazioni, in collaborazione con le Associazioni di categoria locali, assicura il supporto operativo.
“Ecosistema Innovazione Lecco” è dedicato alle MPMI della provincia – con particolare riferimento a quelle del manifatturiero avanzato, dell’artigianato e del terziario innovativo (Codici ATECO 10; 11; 13 – 33; 41-43; 49-53; 58-63; 69-75) – e l’obiettivo è quello di favorire la realizzazione di progetti di innovazione – di prodotto, di processo, organizzativa – supportando il dialogo tra mondo della ricerca e mondo dell’impresa.
In particolare, le imprese che parteciperanno potranno contare, nella prima fase del progetto, su servizi di accompagnamento gratuiti, assicurati dal team “Ricerca e Supporto”, e finalizzati a far emergere e impostare i progetti di innovazione.
Nella seconda fase – riservata alle sole imprese che avranno partecipato anche alla prima – le proposte che emergeranno potranno partecipare a un bando di contributo a fondo perso (contributo da 10.000 euro a massimo 50.000 euro, pari all’80% delle spese, investimento minimo ammissibile pari a 12.500 euro) che consentirà la realizzazione dei migliori progetti innovativi, sempre con l’accompagnamento gratuito del team di progetto.
Nel corso degli incontri di presentazione realizzati sul territorio provinciale sono stati illustrati nel dettaglio obiettivi, interventi e modalità di partecipazione al progetto.
Se non hai partecipato, le informazioni sono disponibili nella SCHEDA TECNICA.
iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Lecco (sede legale e/o unità locale)
in regola col diritto annuale e con il DURC
attive nei settori di cui ai codici ATECO: 10; 11; dal 13 al 33; dal 41 al 43; dal 49 al 53; dal 58 al 63; dal 69 al 75
B) ASPIRANTI IMPRENDITORI che entro la data del 15.1.2018 (scadenza del bando di contributi della 2° fase) dovranno aver costituito l’impresa e rispettare i requisiti sopra specificati.
PER PARTECIPARE: COMPILARE, ESCLUSIVAMENTE ONLINE ED ENTRO IL 31 LUGLIO 2017, IL MODULO DI “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE” (QUI puoi scaricare il fac-simile)
Tale candidatura dà accesso alla prima fase del progetto ed è vincolante anche per la partecipazione alla seconda fase.
Nella “Manifestazione di interesse”le imprese dovranno indicare i dati relativi alla propria attività e, soprattutto, descrivere sinteticamente l’idea di progetto innovativo che intendono sviluppare nell’ambito di “Ecosistema Innovazione Lecco”.
Al termine della compilazione, copia della “manifestazione di interesse” sarà trasmessa all’impresa (alla mail indicata nel modulo), oltre che alla Camera di Commercio di Lecco per la relativa protocollazione.
Alla chiusura della call di manifestazione di interesse, il team “Ricerca e Supporto” coordinato dal Politecnico analizzerà le proposte ricevute e contatterà tutte le imprese per un approfondimento personalizzato.